I prodotti acquistati verranno consegnati e montati dal nostro personale specializzato che sarà in grado di eseguire adattamenti e personalizzazioni direttamente sul posto.
Anche per tutto il 2019 si può usufruire della detrazione fiscale, così come definite in all. M del D.Lgs. 296/2006
La soddisfazione dei nostri clienti è il nostro più grande traguardo garantendo garanzia e assistenza post vendita
SERRE SOLARI con progettazione e realizzazione su misura, ampia gamma di forme, stili, colori e accessori, soluzioni moderne con sistemi innovativi e di design per creare ambienti abitabili caldi nella stagione invernale e freschi in estate, serre da giardino in vetro con isolamento termico e vantaggi in termini di risparmio energetico.
Le PERGOTENDE con coperture in pvc apribili scorrevoli, diverse soluzioni di chiusure perimetrali con tende a caduta verticale, vetrate tutto vetro, vetrate scorrevoli o apribili a libro, non necessitano di concessioni comunali, vengono considerate strutture mobili.
COPERTURE per giardini d'inverno in vetro stratificato, isolante, vetrocamera con gas, riflettente, o con pannelli cechi in alluminio coibentati, coperture apribili o fisse, chiusure perimetrali con vetrate per giardini d'inverno, vetrate scorrevoli o pieghevoli, serramenti fissi, o con chiusure avvolgibili in pvc.
I GIARDINI D'INVERNO in alluminio, ferro, legno e vetro, strutture con gronde e scarichi d'acqua integrati, realizzazione per terrazzi, balconi, ristoranti, alberghi. Giardini d'inverno verande o wintergarden, stanze abitabili tutto l'anno, garantiscono tenuta alla pioggia e alla neve, possono essere di piccole o grandi dimensioni, possono costituire un edificio indipendente o ampliare strutture preesistenti.
L’ecobonus ai fini delle detrazioni fiscali 2019 per le schermature solari è stato fissato al 50%. È il momento di rinnovare i tuoi spazi esterni con tende da sole, pergole e coperture che permettano il risparmio energetico degli edifici, contenendone la temperatura interna.
Ecco i dettagli!
In attesa di conoscere le disposizioni ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate, riportiamo i dati salienti estrapolati dal vademecum 2017 reso disponibile da ENEA – da intendersi come linea guida – in merito alle detrazioni fiscali previste per l’installazione di schermature solari.
I benefici fiscali per le opere di risanamento energetico degli edifici esistenti sono stati istituiti con la Legge n° 296 del 27/12/2006 e sempre prorogati negli anni successivi. Con la Manovra finanziaria 2018, il Governo ha prorogato l’ecobonus a tutto il 2018, confermando le schermature solari tra gli interventi ammessi alla detrazione.
La richiesta di detrazione dev’essere inviata telematicamente tramite il portale dell’ENEA, entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Per fruire dell’agevolazione fiscale non è necessario effettuare alcuna comunicazione preventiva. Inoltre, dal 13 dicembre 2014, è stato soppresso l’obbligo di inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate, qualora i lavori proseguano oltre il periodo di imposta.
Le detrazioni fiscali 2018 sono valide sia per le nuove installazioni sia per la sostituzione di dispositivi esistenti. Le schermature solari, per beneficiare dell’agevolazione fiscale, possono essere integrate al serramento oppure applicate – purché in modo solidale con l’edificio – all’esterno o in aggetto (in quest’ultimo caso evitando il loro posizionamento con orientamento a nord).
Le norme citate attualmente non prevedono determinati requisiti di prestazione energetica, quindi tutti i prodotti che rientrano nella definizione di schermature solari beneficiano della detrazione fiscale. Il requisito primario è che la struttura sia aderente all’involucro edilizio.
L’importo massimo detraibile è pari a 60.000 €, che corrisponde a una spesa di 120.000,00 €. La detrazione si svilupperà in 10 anni a rate costanti.